Il Content Marketing viene spesso discusso se sia una tattica in mano alla strategia più generale o di per se una strategia fatta e finita.

L’obiettivo del content marketing oltre a quello di veicolare contenuti mirati, è quello di identificare e misurare il valore che ha prodotto. Per questo è in grado di influenzare più in generale la strategia, caratteristica che risulta essere riduttiva se identificata come sola tattica.

content marketing

Perché è pura strategia ?

I contenuti vanno mostrati al solo target di riferimento e per questo i risultati organici nella strategia digitale non sono sufficienti ma integrati dalla presenza di  un piano paid media, in funzione di una possibile ‘boost’ virale.

La viralità è impossibile da controllare, non potrà mai essere il perno di alcun piano strategico di content marketing. La viralità è una speranza, ed un piano strategico non si può basare sulla speranza, perché non è una strategia.

Il content marketing è una relazione con il proprio pubblico e come tale va coltivata sempre .. non solo nei periodi caldi  o fondamentali del nostro brand, altrimenti l’amore  con il pubblico si esaurisce.

Il content non può essere invasivo, ma il contenuto deve di per se attirare per interesse e coinvolgimento. Deve essere percepito come valore.

Una strategia di content marketing è vincente solo se è chiaro quanto il valore scambiato per avere attenzione aggiunga valore al nostro brand. Con metriche sempre misurabili e comparabili.

Il content marketing acquista valore solo se è chiaro come sia funzionale al modello di business, analizzando il bisogno esistente (si crea valore)

Le aziende che hanno una strategia di Content Marketing sono quelle che producono contenuti di valore, consumabili e pubblicati regolarmente.

Una strategia di content non si basa sulle singole condivisioni ma su un percorso di valore per l’audience che crea valore per il brand.

SERVIZI CONNESSI