Il linguaggio metaforico facendo leva su una metodologia di racconto narrativo ad effetto persuasivo, ha la capacità di creare nella mente dell’ interlocutore un’immagine inedita in grado di dare vita ad una differente percezione della realtà.
Secondo gli studi condotti all‘Università di Standford, il linguaggio metaforico influisce sulle scelte e sui comportamenti, in maniera del tutto inconsapevole.
In altra parole agisce su quelle aree del cervello adibite agli aspetti emotivi della persona.
Come spiegano un gruppo di neuroscienziati dell’Università Milano-Bicocca, “Le metafore attivino queste aree del cervello chiamate limbiche, a scapito di quelle deputate al controllo cosciente”, in altre parole il messaggio viene assorbito in modo incosciente ma con effetti persuasivi maggiori rispetto al linguaggio figurato.

Tradizionale o metafora, cosa cambia per la mente?
All’atto pratico nulla…ma analizzando l’espressione “trattare qualcuno con grande riguardo oppure con i guanti”, si può capire meglio. Per l’oggetto dell’azione non cambierà nulla, ma la mente grazie ad una metafora elaborerà una differente percezione, predisponendosi positivamente verso l’azione.