La Privacy è un problema che in questi anni con l’incremento della attività della GenZ, ha interessato tutte le piattaforme social, che con l’apertura di un Account hanno dovuto organizzare la gestione dei dati sensibili dei clienti per lo più minorenni.
Nel 2019 la Federal Trade Commission (FTC), agenzia per la tutela dei consumatori, ha inflitto una sanzione record da 5,7 milioni di dollari all’applicazione TikTok per la mancata tutela dei dati per i minori di 13 anni.. come hanno riportato diversi tech magazine come, Tech Crunch, Bloomberg, Cnn.
A seguito di questa sanzione della FTC TikTok è stato indagato anche nel Regno Unito per la mancata tutela dei dati che riguardano gli under 13.

Consenso dei genitori
Negli Stati Uniti la la norma prevede che per un under 13 che vuole pubblicare e commentare le pubblicazioni di altri utenti, ha bisogno il consenso dei genitori e deve essere presentato in piattaforma social. Per quanto riguarda l’Europa la privacy è stata regolamentata lo scorso anno, dove è stato sancito che la necessità di avere il consenso ‘digitale’ dei genitori può oscillare dai 13 fino ai 16 anni, in base alle disposizioni del Paese di appartenenza. L’Italia ad esempio, ha scelto i 14 anni….
Attenzione perché la Federal Trade Commission vigila… e non è proprio economica nelle richieste.