Quattro livelli di User Experience

Nella UX Conference del Nielsen Norman Group di Amsterdam sono stati definiti i quattro livelli per costruire una User Experience:

  • Utilità
  • Usabilità
  • Desiderabilità
  • Brand Experience

Utilità

Senza Utilità non è possibile iniziare una User Experience (UX). Un utente potenziale che non trova valore nel prodotto, lontano dai propri bisogni e domanda difficilmente inizierà un’esperienza di utilizzo del servizio o prodotto.

Usabilità

L’Usabilità è un concetto fondamentale per sviluppare un prodotto, essenziale in termini di interazione con l’utente. Conquistare l’utente utilizzando chiarezza e semplicità, consente di avere maggiore soddisfazione al momento di attivare una UX.

Ogni utente si aspetta di più da un qualsiasi prodotto o servizio. Di conseguenza bisogna andare oltre la fase di usabilità e utilità per essere davvero competitivi a livello di business.

Desiderabilità

La desiderabilità è sicuramente in grado di conferire unicità al prodotto o servizio, sulla base delle aspettative utente.

La desiderabilità consente al designer nella fase progettuale di poter aggiungere al prodotto qualità e prestigio in modo da distinguere il prodotto dalla massa dei prodotti usabili ma poco appetibili

Brand Experience

L’esperienza di brand è un concetto strettamente collegato alla desiderabilità di un prodotto, è il modo in cui l’utente si sente coinvolto dal brand.

La brand experience spiega perfettamente come un’azienda riesca a coinvolgere i propri utenti ed entrare in empatia con il proprio brand.

Questo spiega la differente percezione degli utenti  tra il brand Microsoft e Apple dove la sintonia con il brand ha un peso molto differente.

Quale requisito imprescindibile ?

Utilità e Usabilità potremmo dire che sono requisiti base per una buona UX.

La desiderabilità invece è quello che differenzia un prodotto dalla media. Ovvero siamo già entrati nel campo di preferenza dove gli utenti palesano la propria scelta di acquisto.